Scuola Infanzia Camigliano

PIANO ORGANIZZATIVO ANTICOVID

Orari e organizzazione generale del plesso

Cos'è

 ENTRATA 

I genitori accompagneranno i bambini all’ingresso della scuola e saranno accolti dalle collaboratri- ci che li accompagneranno nelle relative sezioni.

 

Sezioni Orario entrata Orario uscita Ingresso / Uscita
 

4 sezioni

 

8:00/9:30

1° uscita 11:45-12:00

2° uscita 13:15-13:30

3° uscita 15:15-16:00

Ingresso – lato sud/ovest

 

 

USCITA  

I bambini che usufruiscono del servizio scuolabus saranno suddivisi in due gruppi e usciranno alle ore 15:00 . Saranno accompagnati al cancello d’ingresso da una collaboratrice scolastica. Gli altri bambini usciranno in modo scaglionato secondo la tabella sopra descritta.

Al momento dell’uscita delle ore 13:15, se le sezioni si trovano nei due giardini, i genitori potranno ritirare i loro figli fermandosi ai cancellini interni situati: uno all’inizio del giardino inferiore lato est, l’altro nel vialetto di accesso all’edificio.

 

Presenze nel plesso

 Nel plesso saranno presenti n. 10 insegnanti curricolari, 4 insegnanti di sostegno, 1 insegnante di religione, 1 insegnante di potenziamento, 2 collaboratrici scolastiche

 

Tempo scuola

 

La scuola funziona otto ore giornaliere per cinque giorni a settimana dal lunedì al venerdì, gli orari di entrata e uscita dei bambini sono descritti nella tabella sopra riportata. Al momento dell’ingresso

 

i bambini verranno accolti da un collaboratore che li accompagnerà nelle rispettive sezioni affidan- doli ai docenti di classe.

Nella sezione verranno svolte le diverse attività ludico, ricreative e didattiche scansionate da tempi programmati di uscita per andare in bagno o nei giardini esterni in modo da poter arieggiare e disin- fettare la stanza.

Chi non usufruisce del servizio mensa potrà uscire da scuola dalle ore 11:45 alle 12:00.

 

Al termine del pranzo, tempo permettendo, l’attività ludica viene svolta nei giardini fino alle ore 14:00 circa. In questo spazio di tempo i bambini potranno uscire secondo l’orario e le modalità so- pra descritte.

Al termine di questo periodo ludico-ricreativo si rientra in sezione per svolgere le diverse attività programmate fino alle ore 15:00, dopodiché: uscita dei bambini con il pulmino, merenda per i bam- bini rimanenti, riordino e preparazione per l’ultima uscita (15:15/16:00)

 

 

Organizzazione sezioni

 

Le sezioni nel plesso affacciano tutte sul salone:

 

la sezione F si trova immediatamente a destra dell’entrata principale e a seguire sezione.G, sezio- ne.D, sezione E.

Ogni sezione dispone di mobili funzionali al contenimento di giochi e materiale didattico, i tavoli sono disposti in modo da avere un maggiore spazio di movimento.

Le sezioni sono composte da gruppi eterogenei per età.

 

 

Dispositivi di protezione

 

I dispositivi di protezione ad uso nella scuola sono: gel igienizzante da utilizzare al momento del- l’ingresso a scuola e qualora si ritenga necessario, il suddetto gel è ad uso di bambini, docenti e col- laboratori. Spray sanificante a soluzione alcolica.

Le finestre saranno aperte frequentemente per permettere un costante ricambio di aria.

 

 

Materiali didattici ed effetti personali

 

I materiali didattici sono tutti accuratamente scelti, si presta particolare cura al materiale cartaceo e manipolativo. I giochi scelti per le attività sono tutti lavabili e/o sanificabili.

 

Gli effetti personali di ogni bambino sono conservati e appese all’attaccapanni di ciascuno contras- segnati da un simbolo.

I disegni e i manufatti di ogni bambino sono conservati in contenitori personali.

 

Spazi comuni non didattici

 

Gli spazi comuni (salone, corridoio) vengono utilizzati per il passaggio o per un breve stazionamen- to secondo una turnazione stabilita.

 

 

Percorsi

 

I percorsi di entrata e uscita sono segnalati da frecce che indicano la direzionalità.

 

 

 Laboratori e aule speciali

 

E’ presente un’aula per lo svolgimento di attività progettuali programmate secondo una turnazione settimanale.

 

 

Aula covid

 

La stanza adibita ad aula covid si trova in fondo al corridoio sulla destra all’interno della quale si trova il termometro, il sanificante, i DPI utili per l’emergenza covid, una seduta confortevole per accogliere i casi sospetti.

 

 

Servizi igienici

L’accesso ai servizi igienici avviene nella modalità di una sezione per volta con scansione tempo- rale di 10/15 minuti fra una sezione e l’altra. Le collaboratrici provvederanno all’igienizzazione dei servizi igienici all’uscita di ogni sezione.

Mensa

Il pranzo viene consumato all’interno dell’aula mensa con una turnazione di due sezioni per vol- ta garantendo la distanza di sicurezza tra una sezione e l’altra.

Fra il primo e il secondo turno il personale addetto alla mensa provvederà alla sanificazione del- l’aula.

 

Modalità di uso degli spazi per le attività motorie

Le attività motorie vengono svolte nello spazio del salone delimitato da tende. Il progetto di psi- comotricità prevede un incontro settimanale per ogni sezione seguendo un calendario stabilito.

 

 

Spazi esterni alla scuola e loro utilizzo

La scuola dispone di 2 giardini, uno lato strada e quello inferiore lato nord/est, ognuno dei quali accoglierà due sezioni per volta secondo una turnazione settimanale.

Nei mesi più caldi e in quelli più freddi sarà utilizzato solamente il giardino lato strada.

 

 

Misure prese per l’uso delle comuni attrezzature

 

Le attrezzature comuni, fotocopiatrice, telefono e pc saranno igienizzati dopo ogni utilizzo

Segnaletica usata

 

Cartelli informativi per le misure di contenimento dell’emergenza Covid. Cartelli informativi per le procedure da seguire. Frecce segnaletiche.

Periodo di accoglienza

 

I primi 2 giorni verranno accolti solo i bambini di 4 e 5 anni che già frequentavano l’anno prece- dente. L’orario sarà ridotto, con frequenza solo alla mattina senza il pranzo, al fine di rielabora- re con la dovuta attenzione e il giusto tempo le loro esperienze. Saranno qui proposti giochi di relazione, racconti di storie, rielaborazione di esperienze vissute nel periodo estivo. L’ingresso dei nuovi iscritti avverrà dal 19 settembre e si adotterà un orario flessibile e individualizzato; l’inserimento avverrà in piccoli gruppi negli spazi esterni alla scuola e sarà scaglionato. Si inizie- rà con la frequenza di un’ora fino alla capacità di accettare un tempo prolungato secondo le scansioni della giornata scolastica. I gruppi di inserimento sono 2 per sezione al giorno in base al numero di bambini inseriti. Per le prime due settimane non potranno usufruire del servizio men- sa.Nel corso degli ultimi giorni di inserimento, si valuterà la risposta del bambino relativamente ad attività e tempistiche. In caso di necessità, l’orario ridotto potrà esser prolungato sino ad un reale adattamento del bambino al nuovo contesto scolastico. Tale decisione verrà presa in ac- cordo con il gruppo docenti e con la famiglia. In questo periodo, per favorire l’inserimento dei bambini nuovi iscritti, verranno privilegiate attività di vita pratica, di gioco, di scoperta e di esplorazione dell’ambiente scolastico.I genitori accompagneranno e saluteranno i bambini all’e- sterno della scuola.

 

A cosa serve

PIANO ORGANIZZATIVO ANTICOVID

Come si accede al servizio

Orari e organizzazione generale del plesso

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Piano per organizzare il rientro secondo norme anticovid

Tempi e scadenze

Piano Anticovid

01

Set

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: