Scuola Primaria di Gragnano “Angela Doroni”

PIANO ORGANIZZATIVO ANTI COVID PRIMARIA GRAGNANO

PIANO ORGANIZZATIVO ANTI COVID

Cos'è

  1. ORARI ED ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL PLESSO

L’orario scolastico del plesso è organizzato in 30 ore settimanali distribuito su 5 giorni la settimana: dal lunedì al venerdì.

 

 

2.     PRESENZE NEL PLESSO

Nel plesso operano 7 insegnanti di classe, un insegnante di religione, 2 insegnanti di sostegno e un docente specialista in educazione motoria. Sono presenti, inoltre, due collaboratrici scolastiche.

 

 

3.     TEMPO SCUOLA

Nei giorni di martedì e venerdì la scuola è aperta dalle ore 8:15 alle ore 12:35; invece il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8:15 alle 15:30 con servizio mensa.

 

 

4.     ORGANIZZAZIONE CLASSI

Ogni gruppo classe lavorerà all’interno della propria aula.

 

 

5.     DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

MISURE DI PREVENZIONE DI BASE

 

 

Sulla base dei seguenti documenti ministeriali:

 

 

  1. Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-COV-2 in ambito scolastico per l’a.s. 2022/2023, datate 5 Agosto 2022;
  2. Nota Ministeriale n°1998 recante ‘Contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 in ambito scolasti- Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023’, datata 19 Agosto 2022
  3. Vademecum recante ‘Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-Cov-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’a.s. 2022/23’, datato 28 Agosto 2022;

 

 

Si delinea, di seguito una breve sintesi della sopra richiamata normativa:

 

 

  1. Premessa;
  2. Misure di prevenzione di base;
  3. Misure aggiuntive in caso di cambiamento del quadro epidemiologico;

 

  1. Informazioni

 

1.   Premessa

 

Le strategie di mitigazione fornite dall’ISS e i Ministeri competenti (Salute e Istruzione) sono volte a mitiga- re l’impatto negativo dell’epidemia sulla salute pubblica all’interno delle Istituzioni Scolastiche e dei Servizi educativi per l’Infanzia.

Pertanto, sono state definite le misure di prevenzione di base con lo scopo di garantire la frequenza scolasti- ca in presenza.

 

 

2.  Misure di prevenzione di base

 

Permangono le seguenti misure di prevenzione di base:

 

 

  1. Igiene delle mani ed etichetta respiratoria;
  2. Uso dispositivi per persone fragili o a rischio;
  3. Ricambio frequente dell’aria;
  4. Sanificazione ordinaria (periodica) o straordinaria (in caso di presenza di uno o più casi confermati).

 

Permanenza a scuola

E’ garantita la frequenza scolastica alle seguenti condizioni e modalità:

  1. Ai soggetti in buona salute senza bisogno dell’utilizzo del dispositivo di protezione individuale (masche- rina);
  2. Ai soggetti fragili o a rischio di contrarre forme severe di Sars-Cov-2 con l’utilizzo del dispositivo previa comunicazione scritta e documentata della
  3. Ai soggetti con sintomatologia respiratoria lieve (rinorrea) e senza la presenza di febbre, con l’utilizzo del

 

Invece, non è permessa la frequenza scolastica a coloro che:

  1. Presentano una sintomatologia afferente al Sars-Cov-2 (Sintomi respiratori acuti con difficoltà respirato- ria, vomito, diarrea, perdita del gusto e olfatto e cefalea intensa);
  2. Presentano una temperatura corporea superiore ai 37,5°C;
  3. Test diagnostico (molecolare o antigienico) Sars-Cov-2

 

Gestione casi positivi

 

 

Gestione casi Covid19 sospetti

 

 

I bambini o studenti che presentano sintomi afferenti al Covid-19 vengono ospitati nella stanza dedicata in attesa dell’arrivo dei genitori, prontamente avvisati. Gli stessi con i propri figli raggiungeranno la propria dimora e seguiranno le indicazioni del proprio medico curante.

 

Gestione casi Covid-19 confermati

 

 

Coloro che presentano un test diagnostico Sars-Cov-2 positivo saranno sottoposti alla misura dell’isolamen- to.

Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test al termine dell’isolamento.

 

 

Gestione contatti con casi positivi

Non vi sono misure speciali per il contesto scolastico.

Si applicano le regole generali previste per dalla Circolare del Ministero della Salute n° 019680 del 30 Mar- zo 2022 (auto-sorveglianza in presenza con dispositivo di protezione) .

3. Misure aggiuntive in caso di cambiamento del quadro epidemiologico

I documenti esplicitano altresì ulteriori misure di prevenzione, sulla base di cambiamenti del quadro epi- demiologico e sulla base di esigenze di sanità pubblica.

Tali misure sono da adottarsi in seguito a sole precise indicazioni e decisioni, a carattere nazionale, da parte dei Ministeri competenti.

Possono essere così riassunte:

1. Distanziamento di almeno 1 metro;

  1. Utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 per tutto il personale scolastico e per gli studenti;
  2. Utilizzo controllato e scaglionato dei servizi igienici;
  3. Attività educativa da svolgersi in gruppi stabili di bambini, compatibilmente agli spazi a disposizione e alle potenzialità organizzative.
  4. Somministrazione dei pasti all’interno delle mense riducendo la promiscuità tra bambini di diversi

 

4. Ulteriori informazioni di carattere generale.

  1. Non sono previsti controlli preventivi sullo stato di salute per accedere ai locali
  2. La modalità DID – didattica digitale integrata – ha cessato i propri effetti con la conclusione dell’a.s. 21/22.

Gli alunni fragili hanno misure di particolare tutela. I genitori dovranno comunicare all’Istituzione scolastica tale condizione in forma scritta e documentata dal medico, precisando anche le eventuali misure di protezione da attivare.

Bambini ed insegnanti dovranno adottare misure di prevenzione di base: igienizzare le proprie mani con il gel; utilizzare dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) e protezione per gli occhi per il per- sonale scolastico a rischio e per gli alunni a rischio (I e II ciclo); ricambiare frequentemente l’aria. Inoltre, sarà effettuata la sanificazione ordinaria (periodica).

 

6.     MATERIALI DIDATTICI ED EFFETTI PERSONALI

Ogni bambino dovrà provvedere ad avere il proprio corredo scolastico evitando il pas- saggio di oggetti tra persone. Inoltre, si ricorda, che è vitato portare altro materiale (carte, giochi, accessori…).

 

7.     INTERVALLO

I bambini di classe 1^ e 2^ utilizzeranno il cortile dalle ore 10:10 alle ore 10:20.

I bambini delle classi 3^ e 4^ lo utilizzeranno alle ore 10:20 fino alle 10:30; quelli di 5^ dalle ore 10:30 fino alle 10:40.

Ogni classe gestirà la merenda nella modalità ritenuta più opportuna ai bisogni degli alunni delle classi.

 

 

8.     SPAZI COMUNI NON DIDATTICI

Gli alunni di tutte e 5 le classi utilizzeranno il cancello principale per accedere ed usci- re dalle pertinenze della scuola.

 

 

9.     PERCORSI

Gli alunni avranno accesso all’edificio scolastico attraverso le seguenti entrate:

  • Classe 1^, 2^ e 4^ ingresso B (laterale con gli scalini)
  • Classe 3^ e 5^ ingresso A (principale)

 

10.   LABORATORI ED AULE SPECIALI

Nel plesso è a disposizione un’aula che verrà utilizzata dagli insegnanti di alternativa alla religione cattolica e, dove necessario, dagli insegnanti di sostegno nonché dalle insegnanti di classe per attività di recupero e potenziamento; avendo cura di non farlo nello stesso momento.

11. AULA COVID

Un ambiente è destinato allo spazio covid in cui poter accogliere un eventuale caso so- spetto, in modo da isolarlo temporaneamente dal resto della popolazione scolastica. Si provvederà, quindi, ad informare tempestivamente le famiglie.

12. SERVIZI IGIENICI

Ogni gruppo classe potrà utilizzare soltanto i due bagni assegnati, uno per i maschi e uno per le femmine. I bagni saranno contraddistinti dai seguenti colori:

  • Giallo per le classi prima e terza;
  • Verde per le classi seconda e quarta;
  • Azzurro per la classe

 

13. MENSA

Il pasto sarà consumato all’interno dell’aula mensa. Gli alunni saranno divisi in due turni: i bambini di 1^, 2^ e 3^ mangeranno per primi e quelli delle classi 4^ e 5^ nel secondo turno.

14. PALESTRA/SALONE

Il plesso non è dotato di una palestra, le attività motorie saranno svolte nel cortile esterno, una classe alla volta.

15.   INGRESSO-USCITA

L’accesso alle aule del plesso avverrà dall’ingresso principale per le CLASSI 3^ e 5^; mentre per le CLASSI 1^, 2^ e 4^ avverrà dall’ingresso laterale. I docenti, il personale ATA e i visitatori accederanno attraverso l’ingresso principale.

16. ACCOMPAGNAMENTO E RITIRO ALUNNI

I bambini che usufruiscono dello scuolabus saranno accompagnati,sia in entrata che in uscita, dal collaboratore scolastico dal mezzo pubblico all’ingresso dell’edificio.

17. SPAZI ESTERNI ALLA SCUOLA E LORO UTILIZZO

Durante la ricreazione ad ogni gruppo classe è assegnato un settore del cortile della scuola.

Le classi 1^, 3^ usufruiranno del settore A (lato sinistro guardando l’edificio). Le classi 2^ e 4^ usufruiranno del settore B (lato destro guardando l’edificio). La classe 5^ usufruirà dei settori A e B.

18. PERIODO DI ACCOGLIENZA

I primi dieci giorni di scuola saranno dedicati ad attività che favoriscano l’instaurarsi di buone relazioni tra docenti e discenti.

 

A cosa serve

Norme anticovid

Come si accede al servizio

PIANO ORGANIZZATIVO ANTI COVID

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

PIANO ORGANIZZATIVO ANTI COVID

Tempi e scadenze

PIANO ORGANIZZATIVO ANTI COVID

Dic

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

PIANO ORGANIZZATIVO ANTI COVID

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: