Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2022 al 30 Giugno 2023
Descrizione del progetto
Con la presente si forniscono le misure organizzative del plesso di Segromigno Piano. Di seguito verranno esplicitati:
1. Organizzazione generica del plesso;
2. Misure di prevenzione di base;
3. Accoglienza.
ORGANIZZAZIONE PLESSO
Risorse strutturali
L’edificio risale al 1963, è stato oggetto di ristrutturazione e riqualificazione interna ed esterna e comprende:
· Sei aule spaziose, dotate di una lavagna di ardesia e di LIM con relativo computer (eccetto l’aula posta a sud est.);
· Un’aula per la realizzazione di piccoli gruppi di lavoro;
· Stanza dedicata all’accoglienza di eventuali alunni che presentano sintomi indicativi di infezione da Sars-CoV-2
· Un atrio per i momenti in comune e per le attività di educazione motoria, di stretching e per la ricreazione, seguendo un calendario di rotazione delle singole classi;
· Due locali con servizi igienici per gli alunni, dotati di tre WC, di cui uno per disabili;
· Un locale con i servizi igienici per gli insegnanti ed antibagno;
· Un piccolo vano con armadietto con materiali di pulizia;
· Spazi esterni intorno a tutti i lati dell’edificio.
Risorse umane – personale scolastico
All’inizio dell’anno scolastico 2022-2023 risultato iscritti 93 alunni divisi in 5 classi a sezione unica.
Nella scuola lavorano 11 insegnanti di cui:
· Sei di ruolo a tempo pieno,
· Uno di ruolo part–time
· Un insegnante di I. R.C.
· Due insegnante di attività alternativa,
· Un insegnante di sostegno,
· Un volontario del servizio civile nazionale A.R.A.L.
· Un collaboratore scolastico.
Risorse esterne
La scuola ha contatti sul territorio con:
· Gruppi di lavoro coordinati dall’Ente Locale;
· Scuola privata limitrofa “Don Aldo Mei” che offre servizio di doposcuola a molti alunni;
· Coop;
· Genitori;
Orario e Tempo scuola
La scuola adotta un orario antimeridiano: dalle ore 8.00 alle ore 12.30, per sei giorni alla settimana, dal Lunedì al Sabato compresi, per un totale di 27 ore.
Organizzazione Classi
Per l’a.s. 2022/2023 la scuola accoglie 93 bambini, i quali sono suddivisi in cinque classi.
Organizzazione ingressi e uscite
Classe |
Orario entrata |
Orario uscita |
Varco Ingresso / Uscita |
Cancello |
Prima |
8:05 |
12:35 |
Ingresso 1 – lato sud |
A |
Seconda |
8:00 |
12:30 |
Ingresso 1 – lato sud |
A |
Terza |
8:05 |
12:35 |
Ingresso 1 – lato sud |
B |
Quarta |
8:05 |
12:35 |
Ingresso 2 – lato ovest |
B |
Quinta |
8:00 |
12:30 |
Ingresso 2 – lato ovest |
A |
Modalità di ingresso del personale scolastico (docenti e ATA) e del personale esterno
Le figure sopra menzionate faranno ingresso all’edificio tramite l’ingresso principale, ossia il varco 1 lato sud.
Modalità di ingresso degli studenti
L’accesso alle aule del plesso avverrà dall’ingresso principale (lato sud) per le classi prima, seconda e terza, mentre per le classi quarta e quinta avverrà dal varco posto al lato ovest.
Modalità di accompagnamento e di ritiro degli alunni
Ingresso e uscite
All’ingresso, i genitori accompagneranno gli alunni ai cancelli assegnati nel seguente modo: la clas- se prima, seconda e quinta entreranno e usciranno dal cancello A, quello già preesistente, mentre le classi terza e quarta entreranno e usciranno dal cancello B, quello di nuova installazione.
Al momento dell’uscita i genitori potranno accedere dai rispettivi cancelli e posizionarsi ai varchi assegnati alle classi (Vedasi schema organizzazione ingressi e uscite, sez. varchi) per il ritiro dei propri figli.
Alunni
Ingresso e uscite
Le classi prima, seconda e quinta entreranno dal cancello 1 e usciranno dallo stesso dove saranno ripresi dai rispettivi genitori. Mentre le classi terza e quarta entreranno dal cancello 2 ed usciranno dallo stesso dove saranno ripresi dai genitori.
Organizzazione servizi igienici
Il plesso è organizzato su due turni:
Primo turno: classe prima e quarta alle ore 9:45, mentre la classe terza alle ore 9:50.
Secondo turno: classe seconda e quinta alle ore 10.05.
Ad ogni classe è stato assegnato un box e un rubinetto contrassegnati da un simbolo:
Femmine: classi prima e seconda, volpine (n° 16 alunne) box n° 18 classe quinta, gattine (n°13 alunne) box n° 17
classi terza e quarta giraffe femmine (n° 21 alunne ) box n° 16
Maschi: classi prima e seconda volpini (n° 20 alunni) box n° 23 classe quinta gattini (n°10 alunni) box n° 22
classi terza e quarta giraffe maschi (n°15 alunni) box n° 21
Organizzazione ricreazione
Modalità
Gli alunni consumeranno la loro merenda in classe, seduti al banco con l’utilizzo di una salvietta. Ogni alunno sarà provvisto di una borraccia personale con il proprio nome su di essa.
Spazi Esterni
Vista la criticità relativa alla sistemazione del giardino, le insegnanti hanno ritenuto opportuno uti- lizzare gli spazi rimanenti del cortile come segue:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì:
la classe prima utilizzerà il corridoio ad ovest;
la classe terza utilizzerà lo spazio a sud del plesso;
Martedì, Giovedì e Sabato:
La classe seconda utilizzerà il corridoio ovest;
La classe quarta utilizzerà lo spazio antistante il varco ovest;
La classe quinta utilizzerà lo spazio a sud, parte centrale, del giardino del plesso.
Le insegnanti si riservano di ri-organizzare lo spazio esterno non appena ultimeranno i lavori di ri- facimento.
Spazi Interni
Attività ludiche
Le insegnanti hanno pensato a diverse attività ludiche da proporre agli alunni sia da svolgere in classe che all’aria aperta in giardino.
I giochi sono i seguenti: “Belle statuine; un, due, tre…stella!, ladri e poliziotti, nomi, come e città, il mimo, il mugnaio, lo scultore e le statue di cera e la meditazione.”
Spazi comuni non ad uso didattico
Laboratori – Aule speciali
L’aula posta a nord est dell’edificio accoglierà i bambini che usufruiranno del servizio pulmino. Inoltre, la suddetta aula verrà utilizzata, in orario scolastico, per svolgere attività individualizzate.
L’aula posta a sud sarà riservata al progetto ‘STEM’, all’interno sono presenti tre scaffali, nove banchi, nove sedie e una lavagna in ardesia.
Salone ad uso ricreativo
L’atrio verrà utilizzato dalle classi per poter svolgere le attività ludiche durante il periodo della ri- creazione. Di seguito si riporta la scansione settimanale e le classi coinvolte.
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
Sabato |
Classe Prima |
Classe Se- conda |
Classe Terza |
Classe Quarta |
Classe Quinta |
Classe Prima |
Salone ad uso palestra*
L’Educazione Motoria verrà svolta nel salone del plesso scolastico, secondo la seguente scansione oraria: (*in attesa di completamento dell’orario provvisorio con scansione disciplinare)
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
Sabato |
|
|
|
|
|
|
|
Classe quinta 11.30-13.30 |
|
Classe prima |
|
Classe seconda |
Aula per accogliere alunni con sintomatologia riconducibile a Covid
Per quanto concerne la suddetta aula, è stata individuata una stanza posta sul lato ovest del plesso, in particolare tra i due servizi igienici ad uso degli studenti. In tale stanza sono presenti due banchi, due sedie distanziate e due armadietti.
MISURE DI PREVENZIONE DI BASE
Sulla base dei seguenti documenti ministeriali:
1. Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infe- zioni da SARS-COV-2 in ambito scolastico per l’a.s. 2022/2023, datate 5 Agosto 2022;
2. Nota Ministeriale n°1998 recante ‘Contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023’, datata 19 Agosto 2022
3. Vademecum recante ‘Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars- Cov-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’a.s. 2022/23’, datato 28 Agosto 2022;
Si delinea, di seguito una breve sintesi della sopra richiamata normativa:
1. Premessa;
2. Misure di prevenzione di base;
3. Misure aggiuntive in caso di cambiamento del quadro epidemiologico;
4. Informazioni generali.
1. Premessa
Le strategie di mitigazione fornite dall’ISS e i Ministeri competenti (Salute e Istruzione) sono volte a mitigare l’impatto negativo dell’epidemia sulla salute pubblica all’interno delle Istituzioni Scola- stiche e dei Servizi educativi per l’Infanzia.
Pertanto, sono state definite le misure di prevenzione di base con lo scopo di garantire la frequenza scolastica in presenza.
2. Misure di prevenzione di base
Permangono le seguenti misure di prevenzione di base:
1. Igiene delle mani ed etichetta respiratoria;
2. Uso dispositivi per persone fragili o a rischio;
3. Ricambio frequente dell’aria;
4. Sanificazione ordinaria (periodica) o straordinaria (in caso di presenza di uno o più casi con- fermati).
Permanenza a scuola
E’ garantita la frequenza scolastica alle seguenti condizioni e modalità:
1. Ai soggetti in buona salute senza bisogno dell’utilizzo del dispositivo di protezione individuale (mascherina);
2. Ai soggetti fragili o a rischio di contrarre forme severe di Sars-Cov-2 con l’utilizzo del dispositi- vo previa comunicazione scritta e documentata della famiglia.
3. Ai soggetti con sintomatologia respiratoria lieve (rinorrea) e senza la presenza di febbre, con l’utilizzo del dispositivo.
Invece, non è garantita la permanenza scolastica per coloro che:
1. Presentano una sintomatologia afferente al Sars-Cov-2 (Sintomi respiratori acuti con difficoltà respiratoria, vomito, diarrea, perdita del gusto e olfatto e cefalea intensa);
2. Presentano una temperatura corporea superiore ai 37,5°C;
3. Test diagnostico (molecolare o antigienico) Sars-Cov-2 positivo.
Gestione casi positivi
Gestione casi Covid19 sospetti
I bambini o studenti che presentano sintomi afferenti al Covid-19 vengono ospitati nella stanza de- dicata in attesa dell’arrivo dei genitori, prontamente avvisati. Gli stessi con i propri figli raggiunge- ranno la propria dimora e seguiranno le indicazioni del proprio medico curante.
Gestione casi Covid-19 confermati
Coloro che presentano un test diagnostico Sars-Cov-2 positivo saranno sottoposti alla misura dell’i- solamento.
Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test al termine dell’isolamento. Gestione contatti con casi positivi
Non vi sono misure speciali per il contesto scolastico.
Si applicano le regole generali previste per dalla Circolare del Ministero della Salute n° 019680 del 30 Marzo 2022 (auto-sorveglianza in presenza con dispositivo di protezione) .
3. Misure aggiuntive in caso di cambiamento del quadro epidemiologico
I documenti esplicitano altresì ulteriori misure di prevenzione, sulla base di cambiamenti del qua- dro epidemiologico e sulla base di esigenze di sanità pubblica.
Tali misure sono da adottarsi in seguito a sole precise indicazioni e decisioni, a carattere nazionale, da parte dei Ministeri competenti.
Possono essere così riassunte:
1. Distanziamento di almeno 1 metro;
2. Utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 per tutto il personale scolastico e per gli studenti;
3. Utilizzo controllato e scaglionato dei servizi igienici;
4. Attività educativa da svolgersi in gruppi stabili di bambini, compatibilmente agli spazi a dispo- sizione e alle potenzialità organizzative.
5. Somministrazione dei pasti all’interno delle mense riducendo la promiscuità tra bambini di diver- si gruppi.
4. Ulteriori informazioni di carattere generale.
1. Non sono previsti controlli preventivi sullo stato di salute per accedere ai locali scolastici.
2. La modalità DID – didattica digitale integrata – ha cessato i propri effetti con la conclusione del- l’a.s. 21/22.
3. Gli alunni fragili hanno misure di particolare tutela. I genitori dovranno comunicare all’Istitu- zione scolastica tale condizione in forma scritta e documentata dal medico, precisando anche le eventuali misure di protezione da attivare durante la presenza a scuola.
ACCOGLIENZA
Organizzazione delle attività da svolgere nelle prime settimane
Le insegnanti avranno cura di favorire l’inserimento e l’interazione, attraverso un percorso dal tema comune alle classi. Verranno svolte attività di recupero e consolidamento, volte a riprendere le strumentalità di base e le conoscenze pregresse.
Obiettivi
Regole Anticovid