Piano Organizzativo Anti Covid Plesso Di San Colombano A.S. 2022/2023

Anno scolastico 2022/2023

Piano Organizzativo Anti Covid Plesso Di San Colombano A.S. 2022/2023

Presentazione

Data

dal 1 Settembre 2022 al 30 Giugno 2023

Descrizione del progetto

L’orario prevede 5 ore di lezione giornaliere, con l’intervallo alla terza ora , nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì; il martedì invece vengono effettuate 8 ore ( 9 ore per la classe 5^) di lezione con un intervallo a metà mattina e uno dopo la mensa. Il servizio mensa inizia a partire dalle ore 13:00.

Lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì

 

classi 1^ 4^ e 5^ 8:10 – 13:10

 

classi 2^ e 3^ 8:15 – 13:15

 

martedì

 

classi 1^ e 4^        8:10 – 16:10

 

classi 2^-3^           8:15 – 16:15

 

classe 5^               8:10 17:10

 

Il martedì gli alunni usufruiscono del servizio mensa (alle ore 13:00) che sisvolge nell’aula.

 

 

L’intervallo sarà svolto preferibilmente negli spazi esterni; sono previsti momenti diversi per la ricreazione dei diversi gruppi: per le classi 1^ e 2^ alle ore 10:20, per le classi 3^- 4^- 5^ alle ore 10:40.

 

 

Percorsi

Gli alunni delle classi 3^ e 2^ per l’entrata e l’uscita utilizzano il cancello principale e la porta di ingresso laterale mentre alle classi 1^ 4^ e 5^ sono riservati il cancellino laterale e la porta principale.

Laboratori e aule speciali

All’interno del plesso è presente soltanto una piccola aula utilizzata prevalentemente per attività individualizzata e, in caso di sospetto contagio, è previsto il suo utilizzo per la gestione e l’accoglienza dello stesso.

 

Servizi igienici

I servizi igienici sono stati assegnati in modo distinto alle varie classi, distinguendoli in base a cartellini indicanti le cinque classi.

 

Palestra/Salone

La scuola non è provvista di palestra, ha un salone polifunzionale in cui all’occorrenza verranno svolte le attività motorie.

 

Accompagnamento e ritiro alunni

I bambini che usufruiscono dello scuolabus saranno accompagnati,sia in entrata che in uscita, dal collaboratore scolastico dal mezzo pubblico all’ingresso dell’edificio.

 

MISURE DI PREVENZIONE DI BASE

 

 

Sulla base dei seguenti documenti ministeriali:

1.   Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-COV-2 in ambito scolastico per l’a.s. 2022/2023, datate 5 Agosto 2022;

2.   Nota Ministeriale n°1998 recante ‘Contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023’, datata 19 Agosto 2022

3.   Vademecum recante ‘Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-Cov-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’a.s. 2022/23’, datato 28 Agosto 2022;

 

 

Si delinea, di seguito una breve sintesi della sopra richiamata normativa:

1.   Premessa;

2.   Misure di prevenzione di base;

3.   Misure aggiuntive in caso di cambiamento del quadro epidemiologico;

4.   Informazioni generali.

1.        Premessa

 

Le strategie di mitigazione fornite dall’ISS e i Ministeri competenti (Salute e Istruzione) sono volte a mitigare l’impatto negativo dell’epidemia sulla salute pubblica all’interno delle Istituzioni Scolastiche e dei Servizi educativi per l’Infanzia.

Pertanto, sono state definite le misure di prevenzione di base con lo scopo di garantire la frequenza scolastica in presenza.

2.    Misure di prevenzione di base

 

Permangono le seguenti misure di prevenzione di base:

1.        Igiene delle mani ed etichetta respiratoria;

2.        Uso dispositivi per persone fragili o a rischio;

3.        Ricambio frequente dell’aria;

4.        Sanificazione ordinaria (periodica) o straordinaria (in caso di presenza di uno o più casi confermati).

Permanenza a scuola

 

E’ garantita la frequenza scolastica alle seguenti condizioni e modalità:

 

1.   Ai soggetti in buona salute senza bisogno dell’utilizzo del dispositivo di protezione individuale (mascherina);

2.   Ai soggetti fragili o a rischio di contrarre forme severe di Sars-Cov-2 con l’utilizzo del dispositivo previa comunicazione scritta e documentata della famiglia.

3.   Ai soggetti con sintomatologia respiratoria lieve (rinorrea) e senza la presenza di febbre, con l’utilizzo del dispositivo.

 

 

Invece, non è permessa la frequenza scolastica a coloro che:

1.        Presentano una sintomatologia afferente al Sars-Cov-2 (Sintomi respiratori acuti con difficoltà respiratoria, vomito, diarrea, perdita del gusto e olfatto e cefalea intensa);

2.        Presentano una temperatura corporea superiore ai 37,5°C;

3.        Test diagnostico (molecolare o antigienico) Sars-Cov-2 positivo.

 

 

 

 

Gestione casi positivi

 

Gestione casi Covid19 sospetti

 

I bambini o studenti che presentano sintomi afferenti al Covid-19 vengono ospitati nella stanza dedicata in attesa dell’arrivo dei genitori, prontamente avvisati. Gli stessi con i propri figli raggiungeranno la propria dimora e seguiranno le indicazioni del proprio medico curante.

Gestione casi Covid-19 confermati

 

Coloro che presentano un test diagnostico Sars-Cov-2 positivo saranno sottoposti alla misura dell’isolamento.

Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test al termine dell’isolamento. Gestione contatti con casi positivi

Non vi sono misure speciali per il contesto scolastico.

Si applicano le regole generali previste per dalla Circolare del Ministero della Salute n° 019680 del 30 Marzo 2022 (auto-sorveglianza in presenza con dispositivo di protezione) .

 

3. Misure aggiuntive in caso di cambiamento del quadro epidemiologico

 

I documenti esplicitano altresì ulteriori misure di prevenzione, sulla base di cambiamenti del quadro epidemiologico e sulla base di esigenze di sanità pubblica.

Tali misure sono da adottarsi in seguito a sole precise indicazioni e decisioni, a carattere nazionale, da parte dei Ministeri competenti.

Possono essere così riassunte:

 

1.   Distanziamento di almeno 1 metro;

2.   Utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 per tutto il personale scolastico e per gli studenti;

3.

4.   Utilizzo controllato e scaglionato dei servizi igienici;

5.   Attività educativa da svolgersi in gruppi stabili di bambini, compatibilmente agli spazi a disposizione e alle potenzialità organizzative.

6.   Somministrazione dei pasti all’interno delle mense riducendo la promiscuità tra bambini di diversi gruppi.

4. Ulteriori informazioni di carattere generale.

 

1.        Non sono previsti controlli preventivi sullo stato di salute per accedere ai locali scolastici.

2.        La modalità DID – didattica digitale integrata – ha cessato i propri effetti con la conclusione dell’a.s. 21/22.

Gli alunni fragili hanno misure di particolare tutela. I genitori dovranno comunicare all’Istituzione scolastica tale condizione in forma scritta e documentata dal medico, precisando anche le eventuali misure di protezione da attivare durante la presenza a scuola.

Obiettivi

Piano Organizzativo Anti Covid Plesso Di San Colombano A.S. 2022/2023

Responsabile